Tematica Conchiglie

Conus splendidulus Sowerby, G.B. I, 1833

Conus splendidulus Sowerby, G.B. I, 1833

foto 267
Da: xenophora.org.

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Conidae Fleming, 1822

Genere: Conus Linnaeus, 1758

Descrizione

La dimensione del guscio varia tra 43 mm e 70 mm. Il guscio ha un colore marrone-oliva o cenere, con una fascia centrale bianca, e di solito un altro obsoleto sotto l'angolo della spalla, circondato da numerose linee di castagno e bianche articolate . La guglia è maculata di castagne. L' apertura ha un colore cioccolato chiaro con una fascia bianca centrale. Come tutte le specie del genere Conus, queste lumache sono predatorie e velenose. Sono in grado di "pungere" gli umani, quindi quelli vivi dovrebbero essere maneggiati con cura o evitati.

Diffusione

Si trova nel Golfo di Aden, al largo della Somalia settentrionale e al largo delle Laccadive.

Sinonimi

= Conus (Strategoconus) splendidulus G. B. Sowerby I, 1833 <= Conus anadema Tomlin, 1937 = Conus fasciatus Kiener, 1845 = Strategoconus splendidulus G. B. Sowerby I, 1833.

Bibliografia

–G.W. Tryon (1884) Manual of Conchology, structural and systematic, with illustrations of the species, vol. VI; Philadelphia, Academy of Natural Sciences (described as identical to Conus classiarius (nomen nudum) ).
–Petit, R. E. (2009). George Brettingham Sowerby, I, II & III: their conchological publications and molluscan taxa. Zootaxa. 2189: 1-218.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.


00172 Data: 30/12/1976
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Somalia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
00630 Data: 06/08/1977
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Yemen (South)